Copyright © Studio Grafologia Forense dott.ssa Elena Donatella Gallo - Via Vincenzo Monti 8, Milano - P.IVA 10624290960 - Web&Seo: InternetGrafica
Segnaliamo questa sentenza che propone un caso di falsificazione di testamento; due testamenti di anni susseguenti, querela di falso, sequestro giudiziario sui beni immobili, perizia calligrafica.
Fonte: dal sito Sentenze.LaLeggePerTutti.it, 18/02/2019.
Studio Grafologia Forense, Milano. Specializzati in Grafologia Giudiziaria, perizia grafologica, testamenti, verifica firme, falso in scrittura.
Segnaliamo questa sentenza che propone un caso di falsificazione di testamento; un testamento olografo falso sostituisce il vero modificando le ultime volontà del testatore.
Fonte: dal sito QuotidianoDiGela.it, 27/11/2019.
Studio Grafologia Forense, Milano. Specializzati in Grafologia Giudiziaria, perizia grafologica, testamenti, verifica firme, falso in scrittura.
Segnaliamo questo articolo che mette in evidenza alcuni tratti caratteristici della scrittura di testamento guidando la mano del testatore.
Fonte: dal sito filodiritto.com, 22/06/2008.
In questo caso, l’energia del testatore può andare nella stessa direzione di quella di chi guida la mano, ed allora si avrà un rafforzamento pressorio (ossia un aumento della forza esercitata sulla carta per mezzo della penna o altro strumento grafico utilizzato) ed un prolungamento eccessivo verso il basso di alcune lettere (p,q,g,f,y,j); oppure l’energia del testatore e quella di chi guida la mano possono andare in due direzioni diverse ed in tal caso saranno presenti segmentazioni del tratto, ristagni d’inchiostro, arresti, lettere mal formate, cattivi collegamenti e tratti contrastanti (questi ultimi emergenti per esempio nel caso in cui lo scrivente abbia l’abitudine di porre in maniera precisa i puntini sulle “i” e le barre sulle “t” dopo aver tracciato la lettera mentre chi lo guida è consono porli solo dopo aver terminato di vergare l’intera parola. In tal caso, infatti, i puntini delle”i” ed i tagli delle “t” saranno tracciati in maniera meno precisa delle lettere stesse).
Studio Grafologia Forense, Milano. Specializzati in Grafologia Giudiziaria, perizia grafologica, testamenti, verifica firme, falso in scrittura.
Segnaliamo questo articolo che propone alcuni spunti relativi all'impugnazione di testamento olografo.
Fonte: dal sito Quindicinews.it, articolo di Serena Cominetti, 19/11/2019
L'articolo completo è disponibile all'indirizzo: http://www.quindicinews.it/2019/11/testamento-olografo-falso-come-impugnarlo/
Studio Grafologia Forense, Milano. Specializzati in Grafologia Giudiziaria, perizia grafologica, testamenti, verifica firme, falso in scrittura.
Segnaliamo questa risposta da Corriere Economia sul caso di un testamento olografo scritto nel 1992 e non ancora pubblicato.
Fonte: dal sito Corriere.it 29/06/2020.
Studio Grafologia Forense, Milano. Specializzati in Grafologia Giudiziaria, perizia grafologica, testamenti, verifica firme, falso in scrittura.
|
mail: [email protected] pec: [email protected] tel. 02.4507.4540 cell. 377.096.8414 |
Studio di Grafologia Forense dott.ssa Elena Gallo, perito grafologo, offre servizi relativi alla verifica di autenticità di firme, testamenti, testi manoscritti in genere, in ambito privato ed in ambito giudiziale, civile e penale. Lo Studio ha sede in Milano e offre consulenza grafologica anche fuori regione (perizia su firma, perizia su testamento olografo, verifica firme e sigle). La dott.ssa Elena Gallo è iscritta al Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio di Milano al n.3243 e all'Albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio (C.T.U.) presso il Tribunale di Milano n.15934; è socia dell'Associazione Grafologica Italiana (A.G.I.) e dell'Associazione Grafologi Professionisti (A.G.P.).
La dott.ssa Gallo dello Studio di Grafologia Forense è abilitata ad operare come perito calligrafo, C.T.U. presso il Tribunale di Milano. L'intervento del perito calligrafo è indispensabile in particolare in ambito forense per l'analisi di documenti manoscritti e la corretta identificazione della mano scrivente; autografia o eterografia di un testo manoscritto. Il perito calligrafo è così denominato in relazione al metodo di analisi storicamente definito "metodo calligrafico".
Lo Studio di Grafologia Forense ha sede in Milano ma opera per perizie calligrafiche in tutta Italia.
E' possibile tradurre il sito in 70 lingue: si offre consulenza grafologica e perizia grafologica su testi scritti in lingua inglese, francese, spagnolo, cinese e altre lingue estere.