Page 27 - Perizia Grafologica
P. 27
In C2, l’ovale della lettera “g”, chiuso ed inclinato verso destra, mostra
uno schiacciamento accentuato e la presenza di angoli appuntiti nel
vertice superiore ed inferiore della circonferenza.
Viceversa, in C3, l’ovale risulta aperto nel vertice superiore e disegnato
in senso antiorario. E’ da sottolineare come, in C3, per vergare l’asta, il
gesto grafico cambi repentinamente direzione nel punto finale
dell’ovale, dirigendosi prima verso destra e da ultimo verso il basso.
Conseguentemente, è possibile ritenere che, in C3, la lettera “g” sia stata
costruita con un unico movimento grafico.
In entrambe le firme, da ultimo, tale lettera appare sempre ben
distanziata dalla lettera successiva e nel punto finale dell’asta è visibile
un gancio.
Tra le firme in verifica e le firme autografe di comparazione, è possibile
inoltre evidenziare ulteriori differenze formali relativamente
all’inclinazione assiale, al calibro letterale e al rigo di base.
Nelle firme in verifica, gli assi letterali, rispetto al rigo di base,
presentano una certa variabilità nell’inclinazione: gli assi letterali del
nome sono, in V2, inclinati sia verso destra che verso sinistra, mentre in
V1 tendenzialmente verso sinistra. Quest’ultimo aspetto, unito alla
considerazione della scarsa distanza intercorrente tra le singole lettere
presenti, consente di porre in evidenza la verticalizzazione del gesto
grafico impiegato dallo scrivente nell’esecuzione del nome di V1, il cui
tracciato sembra svilupparsi verticalmente anche per la singolare
espansione verticale che caratterizza la lettera “i”.
Relativamente, invece, agli assi letterali del cognome, è riscontrabile
una omogeneità maggiore essendo, in entrambe le firme,
complessivamente dritti.
Dott.ssa Elena Gallo, Milano. Perito grafologo, specializzata in Grafologia Giudiziaria,
Professionista ai sensi della legge n°4/2013. Perizie Grafologiche su firma, testamento
olografo, contratti, assegni, fidejussioni, ricevute.