Page 26 - Perizia Grafologica
P. 26
Nelle firme in verifica, le lettere “o” presenti sono state vergate con un
gesto grafico che parte dall’alto e, nella costruzione dell’ovale, procede
verso il basso in direzione oraria.
In V2, in particolare, nel punto di avvio di tale lettera, è visibile un
bottone di sosta assente in V1. Sempre in V2 essa risulta aperta nel
vertice superiore, inclinata verso sinistra e distanziata dalla precedente
lettera “i”.
Nelle firme autografe di comparazione, invece, l’ovale delle lettere “o”
presenti risulta sempre costruito in senso antiorario; in particolare, in
C3, il gesto grafico impiegato nell’esecuzione della prima lettera “o”
parte dall’alto, si dirige verso il basso e qui si arresta bruscamente per
poi proseguire, nel disegno dell’ovale, in direzione ascendente e
antioraria. Viceversa, in C2, la costruzione di tale lettera non presenta
alcun freno: il movimento grafico inizia dall’alto, disegna l’ovale
procedendo verso il basso in direzione antioraria e termina tagliando
quest’ultimo in diagonale, per collegare la lettera “o” alla lettera
successiva.
La lettera finale del nome presenta, in entrambe le firme di
comparazione, un ovale chiuso (punto di avvio e punto di fine
coincidono), inclinato verso destra ed eseguito in senso antiorario.
Inoltre, la spaziatura intercorrente tra tale lettera e la precedente lettera
“i” è minima in C2 e assente in C3.
Anche la lettera “g” mostra significative differenze, formali e
sostanziali; in V1 l’ovale è chiuso, costruito in direzione antioraria e
l’asta è concava a sinistra. Viceversa, in V2 l’ovale è aperto nel vertice
superiore, costruito in direzione antioraria e l’asta è dritta. In entrambe
le firme in verifica, tale lettera risulta collegata alla successiva ed
eseguita con un unico movimento grafico.
Dott.ssa Elena Gallo, Milano. Perito grafologo, specializzata in Grafologia Giudiziaria,
Professionista ai sensi della legge n°4/2013. Perizie Grafologiche su firma, testamento
olografo, contratti, assegni, fidejussioni, ricevute.