Page 28 - Perizia Grafologica
P. 28
Entrambe le firme comparative procedono con direzione assiale delle
lettere verso destra.
Nelle firme in verifica, il calibro letterale è variabile; le lettere minuscole
sono, infatti, disomogenee e non proporzionate l’una all’altra: in
particolare, la lettera “i” e la lettera “e”, presenti rispettivamente nel
nome e nel cognome in V1, presentano un’evidente estensione verticale.
Le maiuscole iniziali di nome e cognome, invece, risultano
caratterizzate da allunghi superiori e inferiori molto accentuati. In
particolare, i rispettivi tratti iniziali e finali tendono ad occupare la zona
inferiore dello scritto pur non essendo richiesto dalla loro “originale”
conformazione morfologica.
Nelle firme di comparazione, il calibro letterale è medio-alto: solo le
lettere maiuscole di nome e cognome sono state valorizzate sia in
altezza che in ampiezza, mentre le lettere minuscole sono
tendenzialmente omogenee, proporzionate l’una all’altra e ben
distanziate; quest’ultimo aspetto, consente di sottolineare lo sviluppo
del tracciato più orizzontale che verticale.
Le firme in verifica rivelano una chiara varietà nel rapporto con il rigo
di base; in particolare, le grafie del nome procedono con repentini
abbassamenti e sollevamenti delle lettere sul rigo, mentre nel cognome
le singole lettere presenti si discostano progressivamente dal rigo verso
l’alto in modo più uniforme.
Dott.ssa Elena Gallo, Milano. Perito grafologo, specializzata in Grafologia Giudiziaria,
Professionista ai sensi della legge n°4/2013. Perizie Grafologiche su firma, testamento
olografo, contratti, assegni, fidejussioni, ricevute.