Page 12 - Perizia Grafologica
P. 12
nell’esecuzione del nome di V1, il cui tracciato sembra svilupparsi
verticalmente anche per la singolare espansione verticale che
caratterizza la lettera “i”.
Relativamente, invece, agli assi letterali del cognome, è riscontrabile
una omogeneità maggiore essendo, in entrambe le firme,
complessivamente dritti.
Le firme in verifica denotano un’elevata continuità grafica: V1 e V2, si
presentano, infatti, come firme veloci e dinamiche, eseguite con due soli
stacchi di penna visibili e con poca precisione formale. In V1, in
particolare, ciò che accentua la spigliatezza di tale grafia è il legame
aereo, visibile tra due lettere del nome, che collega il tratto finale della
lettera “i” al tratto iniziale della lettera “o”.
I puntini sulle “i” divergono nella forma: in V1, il puntino della “i”
presente nel nome è tondo, mentre quello presente nel cognome è
attaccato alla lettera stessa. In V2, il puntino della “i” presente nel nome
è tondo e posto molto al di sopra della lettera stessa; quello presente nel
cognome è vergato a forma di virgola ma la lettera “i” è stata omessa.
I tagli delle lettere “t” sono, nel cognome, particolarmente evidenti, alti,
eseguiti con decisione e protesi verso destra. Viceversa, nel nome sono
bassi e poco accentuati.
3 . 2) Rilevazione dei caratteri particolari delle firme in verifica:
Al fine di rilevare i caratteri particolari delle firme in verifica, esaminate
anche in tal caso congiuntamente, si rende necessario condurne l'analisi
Dott.ssa Elena Gallo, Milano. Perito grafologo, specializzata in Grafologia Giudiziaria,
Professionista ai sensi della legge n°4/2013. Perizie Grafologiche su firma, testamento
olografo, contratti, assegni, fidejussioni, ricevute.