Page 10 - Perizia Grafologica
P. 10
Le firme sono redatte in corsivo e personalizzate: molte tra le lettere
presenti sono, infatti, formalmente difformi dal modello scolastico
appreso, le maiuscole iniziali di nome e cognome risultano valorizzate
soprattutto in altezza ed il cognome appare maggiormente leggibile
rispetto al nome. Tuttavia, è possibile considerare le due grafie
complessivamente oscure in quanto alcune forme letterali utilizzate dal
loro autore, discostandosi profondamente da quelle dettate dal modello
calligrafico, appaiono difficilmente riconoscibili.
Proprio quest’ultimo aspetto consente di evidenziare il buon livello
grafico della mano scrivente, deducibile, oltre che dall’originalità con
cui le forme letterali, soprattutto del nome, vengono eseguite, anche
dalla rapidità impiegata nella loro costruzione nonchè dalla capacità e
abilità di collegare le singole lettere tra loro. Il tracciato risulta, quindi,
complessivamente dinamico e veloce, mentre il tratto delle singole
lettere appare deciso e netto. Tuttavia, in V1 nella lettera “M” e in V2
nella lettera “o” sono presenti due punti di sosta che, in quanto tali,
temperano la sicurezza e la rapidità del gesto scrittorio.
Entrambe le firme tendono ad occupare pienamente lo spazio riservato
alla loro apposizione e rivelano una chiara varietà nel rapporto con il
rigo di base; in particolare, le grafie del nome procedono con repentini
abbassamenti e sollevamenti delle lettere sul rigo, mentre nel cognome
le singole lettere presenti si discostano progressivamente dal rigo verso
l’alto in modo più uniforme.
La spaziatura intercorrente tra nome e cognome è, in V1, assente e
minima in V2. Inoltre, in V1, la distanza intercorrente tra le singole
lettere che compongono il nome è inferiore a quella presente tra le
stesse di V2.
Il calibro letterale è variabile; le lettere minuscole sono, infatti,
disomogenee e non proporzionate l’una all’altra: in particolare, la
Dott.ssa Elena Gallo, Milano. Perito grafologo, specializzata in Grafologia Giudiziaria,
Professionista ai sensi della legge n°4/2013. Perizie Grafologiche su firma, testamento
olografo, contratti, assegni, fidejussioni, ricevute.