Page 11 - Perizia Grafologica
P. 11
lettera “i” e la lettera “e”, presenti nel nome e nel cognome in V1,
presentano un’evidente estensione verticale.
Le maiuscole iniziali di nome e cognome, invece, risultano
particolarmente valorizzate in altezza e caratterizzate da allunghi
superiori e inferiori molto accentuati. In particolare, il tratto iniziale
della lettera “V” e quello finale della lettera “M” tendono ad occupare
la zona inferiore dello scritto pur non essendo richiesto dalla loro
“originale” conformazione morfologica.
Sia in V1 che in V2 è possibile riscontrare un tratto nutrito, colorato e
una pressione complessivamente buona, la quale appare
particolarmente accentuata nei gesti discendenti; solo nelle lettere “t”
del nome e nella lettera “M” del cognome è visibile una pressione
inferiore.
Entrambe le firme presentano un andamento tendenzialmente
angoloso: le spigolosità più significative si notano nel risvolto inferiore
delle lettere “i” e delle lettere “t”, nel risvolto superiore ed inferiore
delle lettere “r” nonché nel vertice inferiore delle lettere “o”. Tuttavia, i
numerosi collegamenti presenti sono morbidi, il vertice inferiore delle
lettere “a” risulta arrotondato e il risvolto inferiore della lettera “n”,
costruita a ghirlanda, è smussato: tutto ciò contribuisce quindi a
mitigare l’angolosità del tracciato.
Gli assi letterali, rispetto al rigo di base, presentano una certa variabilità
nell’inclinazione: gli assi letterali del nome sono, in V2, inclinati sia
verso destra che verso sinistra, mentre in V1 tendenzialmente verso
sinistra. Quest’ultimo aspetto, unito alla considerazione della scarsa
distanza intercorrente tra le singole lettere presenti, consente di porre in
evidenza la verticalizzazione del gesto grafico impiegato dallo scrivente
Dott.ssa Elena Gallo, Milano. Perito grafologo, specializzata in Grafologia Giudiziaria,
Professionista ai sensi della legge n°4/2013. Perizie Grafologiche su firma, testamento
olografo, contratti, assegni, fidejussioni, ricevute.