Page 7 - Perizia Grafologica
P. 7

2.  PREMESSA METOLOGICA:

                           Per esprimere un  parere tecnico  in  merito  al quesito  sopra indicato,

                           l’analisi investigativa sui documenti forniti sopra citati è stata condotta
                           dalla sottoscritta applicando  il Metodo analitico comparativo su base
                           grafologica, il quale esige fasi operative separate e distinte, ovvero:

                              •  osservazione e rilevazione dei  caratteri generali e particolari
                                  delle firme in verifica;
                              •  osservazione e rilevazione dei  caratteri generali e particolari

                                  delle firme autografe comparative disponibili;
                              •  confronto dei dati generali e particolari emersi dalla precedente
                                  analisi, evidenziando analogie e discordanze utili ai fini

                                  dell’indagine;
                              •  considerazioni conclusive per l’elaborazione del parere tecnico
                                  motivato;

                              •  risposta al  quesito inizialmente formulato in forma chiara e
                                  sintetica.


                           Si sottolinea,  inoltre, che  il suddetto Metodo adottato dalla scrivente,
                           non sarà applicato focalizzando l’attenzione esclusivamente sugli
                           aspetti formali degli scritti, in particolar modo delle firme, ma anche e

                           sui loro aspetti dinamici e personali.
                           Sembra opportuno, quindi, soffermarsi brevemente sulla distinzione
                           intercorrente tra parametri  impressivi e parametri espressivi, la quale

                           consente, a sua volta, di introdurre la profonda differenza esistente tra
                           l’imitazione e la dissimulazione: tra i primi, è possibile raggruppare
                           quei caratteri  immediatamente percepibili  dall’osservatore, in quanto
                           più vistosi e appariscenti (forma, calibro, inclinazione degli  assi,

                           scrittura ascendente  o discendente, etc.); tra i secondi, viceversa, è
                           possibile raggruppare quei  caratteri poco visibili e strettamente




                           Dott.ssa Elena Gallo, Milano. Perito grafologo, specializzata in Grafologia Giudiziaria,
                           Professionista ai sensi della legge n°4/2013. Perizie Grafologiche su firma, testamento
                           olografo, contratti, assegni, fidejussioni, ricevute.
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12